
Giornate Medioevali
Programma
Nelle principali piazze e vie del centro storico vi attendono artisti e spettacoli, rievocatori e mercanti, antichi mestieri e cortei storici.
Dalla musica al teatro, dalle parate ai grandi spettacoli fissi. Un caleidoscopio di offerte di intrattenimento: giullari, musica tardo medievale, vita da campo, combattimenti, tiro con l’arco, istrioni e ciarlatani, acrobati e giocolieri, cantastorie e sbandieratori. Un palcoscenico grande come la città pronto a riempirsi di artisti e rievocatori che con la loro vitalità sapranno ridare vita al passato colorando il presente di emozione e stupore.
E ogni sera la magica Cava dei Balestrieri vi aspetta per regalarvi intrattenimenti sempre diversi: dalle esibizioni di giullari, sputafuoco e musici il giovedì alle coreografie di abili trampolieri il venerdì per culminare nel fine settimana in due serate di grandissima potenza evocativa: il sabato le celebrazioni per i 40 anni dalla fondazione del gruppo Musici e Sbandieratori della Federazione Balestrieri Sammarinesi e la domenica il ritrovato Palio del Tricorniolo, con la presenza delle Città di Lucca, Massa Marittima, Pisa, San Sepolcro e Volterra.
E tutte le sere a partire dalle ore 23,00 gran chiusura in Campo Bruno Reffi con musica e danze presso la Taverna del Cavaliere.

Giornate Medioevali
Orari
Giovedì 28 luglio
dalle ore 16.00 alle ore 00.30
Venerdì 29 luglio
dalle ore 16.00 alle ore 00.30
Sabato 30 luglio
dalle ore 10.30 alle ore 00.30
Domenica 31 luglio
dalle ore 10.30 alle ore 00.30

Giovedì 28 Luglio
Ore 16.00 – 00.30
Vie e Piazze del Centro Storico
Spettacoli, rievocazioni,
antichi mestieri, mercati e taverne.
Ore 16.30 – 18.00
Cava dei Balestrieri
Historiae Medio Aevo
Duelli, tiri con l’arco, addestramenti e didattica per riscoprire il medioevo.
Ore 16.30 – 20.00
Vie e Piazze del Centro Storico
Tempus est iocundum
Spettacoli e animazioni itineranti.
Ore 18.30
Via del Centro Storico
Corteo Storico e lettura del bando
A cura di Fed. Balestrieri Sammarinesi.
Ore 18.30
Via Donna Felicissima
Il Cerusico
Storie di medicina e guarigione.
Ore 19.00
Campo Bruno Reffi
Con la spada e la lancia
Duelli, addestramenti e battagliole.
Ore 20.30
Prima Torre
Duelli, canti e balli a Castello
A cura de la Corte di Olnano e la Compagnia dell’Istrice.
Ore 20.45
Vie del Centro Storico
Gran Corteo in Armi.
Ore 21 – 23.00
Vie e Piazze del Centro Storico
Tempus est iocundum
Spettacoli e animazioni itineranti.
Ore 21.00
Cava dei Balestrieri
In Illo Tempore
Giullari, menestrelli e trovatori per riscoprire il medioevo più irriverente e scanzonato.
Ore 23.00
Campo Bruno Reffi
In Taberna – La Grande Festa
Musica e danze fino a tarda notte.



Venerdì 29 Luglio
Ore 16.00 – 00.30
Nelle Vie e Piazze del Centro Storico
Spettacoli, rievocazioni, antichi mestieri, mercati e taverne.
Ore 16.30 – 18.00
Cava dei Balestrieri
Historiae Medio Aevo
Duelli, tiri con l’arco, addestramenti e didattica per riscoprire il medioevo.
Ore 16.30 – 20.00
Vie e Piazze del Centro Storico
Tempus est iocundum
Spettacoli e animazioni itineranti.
Ore 17.00
Giardini di Via Donna Felicissima
La Dama delle Civette
Incontri con i misteriosi rapaci notturni.
Ore 17.30
Vie del Centro Storico
La Freccia e il Tamburo
Corteo a cura di Cerna dei Lunghi Archi.
Ore 18.00
Piazzale Domus Plebis
La Baratteria – giochi da tavolo medievali
I barattieri – Associazione Sammarinese Giochi Storici.
Ore 18.30
Vie del Centro Storico
Corteo e lettura del bando.
A cura di Federazione Balestrieri Sammarinesi.
Ore 19.00
Via Donna Felicissima
Il Cerusico
Storie di medicina e guarigione
Ore 19.00
Campo Bruno Reffi
Con la spada e la lancia
Storie di medicina e guarigione
Ore 19.30
Giardini di Via Donna Felicissima
La Dama delle Civette
Incontri con i misteriosi rapaci notturni.
Ore 20.00
Domus Plebis
La Baratteria – giochi da tavolo medievali.
I barattieri – Associazione Sammarinese Giochi Storici.
Ore 20.30
Prima Torre
Duelli, canti e balli a Castello
A cura de la Corte di Olnano e la Compagnia dell’Istrice.
Ore 20.45
Vie del Centro Storico
Gran Corteo in Armi.
Ore 21.00 – 23:00
Tempus est iocundum
Spettacoli e animazioni itineranti
Ore 21.00
Cava dei Balestrieri
In Festa
Sbandieratori, arcieri, giullari, duellanti e trampolieri…
Un crescendo di emozione e stupore per riscoprire il medioevo del mito e della leggenda.
Ore 22.00
Cava dei Balestrieri
Tympanum Cernae et Sagittarii
A cura della Cerna dei Lunghi archi di San Marino.
Ore 23.00
Campo Bruno Reffi
In Taberna – La Grande Festa
Musica e danze fino a tarda notte.



Sabato 30 Luglio
Ore 10.30 – 24.00
Nelle Vie e Piazze del Centro Storico
Spettacoli, rievocazioni, antichi mestieri, mercati e taverne.
Ore 10.30
Via Donna Felicissima
Il Cerusico
Storie di medicina e guarigione.
Ore 11.00 – 13.00
Vie e Piazze del Centro Storico
Tempus est iocundum
Spettacoli e animazioni itineranti.
Ore 11.00
Giardini di Via Donna Felicissima
La Dama delle Civette
Incontri con i misteriosi rapaci notturni.
Ore 11.30
Vie del Centro Storico
La Freccia e il Tamburo
Corteo a cura di Cerna dei Lunghi Archi.
Ore 12.00
Campo Bruno Reffi
Con la spada e la lancia
Duelli, addestramenti e battagliole.
Ore 12.30 – 14.30
Campo Bruno Reffi
Il desco del Re
Animazioni e intrattenimenti alla Taverna del Cavaliere.
Ore 16.00
Porta del Paese
La Corte dei Miracoli
Corteo d’entrata in Città degli artisti.
Ore 16.30 – 18.00
Cava dei Balestrieri
Historiae Medio Aevo
Duelli, tiri con l’arco, addestramenti e didattica per riscoprire il medioevo.
Ore 16.30 – 20.00
Vie e Piazze del Centro Storico
Tempus est iocundum
Spettacoli e animazioni itineranti.
Ore 17.00
Giardini di Via Donna Felicissima
La Dama delle Civette
Incontri con i misteriosi rapaci notturni.
Ore 17.00
Domus Plebis
La Baratteria – giochi da tavolo medievali.
I barattieri – Associazione Sammarinese Giochi Storici.
Ore 17.30
Vie del Centro Storico
La Freccia e il Tamburo
Corteo a cura di Cerna dei Lunghi Archi.
Ore 18.30
Vie del Centro Storico
Corteo e lettura del bando.
A cura di Federazione Balestrieri Sammarinesi.
Ore 19.00
Via Donna Felicissima
Il Cerusico
Storie di medicina e guarigione.
Ore 19.00
Campo Bruno Reffi
Con la spada e la lancia
Duelli, addestramenti e battagliole.
Ore 19.30
Giardini di Via Donna Felicissima
La Dama delle Civette
Incontri con i misteriosi rapaci notturni.
Ore 20.00
Piazzale Domus Plebis
La Baratteria – giochi da tavolo medievali.
I barattieri – Associazione Sammarinese Giochi Storici.
Ore 20.00
Prima Torre
Anno Domini 1462
A cura de la Corte di Olnano e la Compagnia dell’Istrice.
Ore 21.00 – 23.00
Vie e Piazze del Centro Storico
Tempus est iocundum
Spettacoli e animazioni itineranti.
Ore 21.00
Cava dei Balestrieri
“Vexilla”: Celebrazioni ufficiali del 40° Anniversario dalla fondazione del gruppo
Musici e Sbandieratori della Federazione Balestrieri Sammarinesi.
Ore 23.00
Campo Bruno Reffi
In Taberna – La Grande Festa
Musica e danze fino a tarda notte.



Domenica 31 Luglio
Ore 10.30 – 00.30
Nelle Vie e Pizze del Centro Storico
Spettacoli, rievocazioni, antichi mestieri, mercati e taverne
Ore 10.30
Via Donna Felicissima
Il Cerusico
Storie di medicina e guarigione
Ore 11.00 – 13.00
Vie e Piazze del Centro Storico
Tempus est iocundum
Spettacoli e animazioni itineranti
Ore 11.00
Giardini di Via Donna Felicissima
La Dama delle Civette
Incontri con i misteriosi rapaci notturni
Ore 11.30
Vie del Centro Storico
La Freccia e il Tamburo
Corteo a cura di Cerna dei Lunghi Archi
Ore 12.00
Campo Bruno Reffi
Con la spada e la lancia
Duelli, addestramenti e battagliole
Ore 12.30 – 14.30
Campo Bruno Reffi
Il desco del Re
Animazioni e intrattenimenti alla Taverna del Cavaliere
Ore 16.00
Porta del Paese
La Corte dei Miracoli.
Corteo d’entrata in Città degli artisti.
Ore 16.30 – 20.00
Vie e Piazze del Centro Storico
Tempus est iocundum
Spettacoli e animazioni itineranti.
Ore 17.00
Giardini di Via Donna Felicissima
La Dama delle Civette
Incontri con i misteriosi rapaci notturni
Ore 17.00 -20:00
Piazzale Domus Plebis
La Baratteria – Giochi da tavolo medioevali
A cura di I barattieri – Ass. Sammarinese Giochi Storici
Ore 18.30
Campo Bruno Reffi
Con la spada e la lancia
Duelli, addestramenti e battagliole
Ore 19.00
Via Donna Felicissima
Il Cerusico
Storie di medicina e guarigione
Ore 19.00
Vie del Centro Storico
Corteo Storico e lettura del bando
A cura di Federazioni Balestrieri Sanmarinesi
Ore 19.30
Giardini di Via Donna Felicissima
La Dama delle Civette
Incontri con i misteriosi rapaci notturni
Ore 20.00
Domus Plebis
La Baratteria – giochi da tavolo medievali.
A cura di I barattieri – Associazione Sammarinese Giochi Storici
Ore 20.00
Prima Torre
Duelli, canti e balli a Castello
A cura de la Corte di Olnano e la Compagnia dell’Istrice
Ore 21.00 – 23.00
Vie e Piazze del Centro Storico
Tempus est iocundum
Spettacoli e animazioni itineranti
Ore 21.00
Cava dei Balestrieri
Disfida del Tricorniolo
La tradizionale sfida tra balestrieri per designare il campione del Palio. Con la partecipazione delle Città di Volterra, Pisa, Lucca, Massa Marittima, San Sepolcro.
Ore 23.00
Campo Bruno Reffi
In Taberna – La Grande Festa
Musica e danze fino a tarda notte.



Giornate Medioevali
Un viaggio nel XV° secolo
Vieni a vivere un viaggio nel XV° secolo attraverso le tipicità della terra di San Marino e dei vicini territori dei Malatesta e dei Montefeltro! Ti racconteremo San Marino e la storia legata ai Patti del 1462 grazie a rievocazioni storiche, spettacoli, animazioni ed esperienze tutte da vivere.
