Dal 25 al 27 luglio 2025 la Repubblica di San Marino ospita la 28ª edizione delle Giornate Medioevali
Comunicato stampaLa Repubblica di San Marino si prepara ad accogliere la 28ª edizione delle Giornate Medioevali, in programma da venerdì 25 a domenica 27 luglio 2025 nel centro storico del Titano.
L’evento, tra i più attesi del calendario culturale sammarinese, trasformerà il cuore della più antica Repubblica del mondo in un affascinante borgo medievale, offrendo al pubblico tre giornate ricche di rievocazioni, spettacoli e suggestioni storiche.
L’apertura ufficiale si terrà venerdì 25 luglio alle 17:30 in Piazza della Libertà, preceduta dalla tradizionale lettura del bando nelle contrade a partire dalle 17:00.
Ogni giorno, dalle 18:00, piazze e vie del centro storico si animeranno con spettacoli itineranti, accampamenti storici, botteghe artigiane, giullari, musici e cortei in abiti d’epoca.
Gruppi storici sammarinesi e compagnie ospiti provenienti da tutta Italia e dall’Europa daranno vita a un programma ricco e coinvolgente, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale della Repubblica di San Marino.
Luoghi e ambientazioni principali
- • Prima Torre – Guaita
Aperta gratuitamente al pubblico e animata ogni sera da scene di vita medievale, a cura della Corte di Olnano e della Compagnia dell’Istrice. Orari di apertura: venerdì e sabato dalle 18:00 alle 23:30, domenica fino alle 23:00. - • Piazzale Domus Plebis
Sede dell’accampamento storico della Cerna dei Lunghi Archi e dei Barattieri – Associazione Giochi Storici Sammarinesi, con dimostrazioni di vita civile e militare d’epoca. - • Cava dei Balestrieri
Teatro dei grandi spettacoli serali con musiche, acrobazie, fuoco e animazioni visive a cura di artisti di rilievo internazionale.
Appuntamenti da non perdere
- • 58° Torneo della Balestra
Sabato 26 luglio alle 21:30 presso il Campo Bruno Reffi. La Federazione Balestrieri Sammarinesi sarà protagonista di una spettacolare competizione notturna. - • Torneo della Libertà
Domenica 27 luglio. La finale si terrà alla Cava dei Balestrieri, con la partecipazione di compagnie di arcieri storici da tutta Italia. - • Disfida del Tricorniolo
Domenica 27 luglio. Gara di tiro con la balestra tra le città di Lucca, Massa Marittima, Pisa (Porta San Marco), Volterra, Sansepolcro e la Repubblica di San Marino.
Visite guidate ed aperture speciali
- • Visita alla Prima Torre – Guaita
Tutti i giorni, dalle 10:00 alle 12:30. Partenza dalla Chiesetta di Santa Barbara (all’interno della Torre). Durata: 30 minuti. Contributo su base di offerta libera. Lingue: Italiano (ore 10:00 e 12:00), Inglese (ore 11:00). - • Visita al Centro Storico
Tutti i giorni, alle 15:00 e alle 16:30. Partenza dall’Info Point Giornate Medioevali presso Porta San Francesco. Durata: circa 1 ora, con tappa finale alla Basilica del Santo. Costo: € 7,00 a persona (gratuito per bambini sotto i 6 anni).
Disponibile anche in inglese su prenotazione. Ai partecipanti verrà consegnato un buono sconto per la Taverna del Falco. - • Museo del Balestriere
Visitabile in Contrada Omerelli 51.
Espone costumi, trofei, armi e documenti storici della Federazione Balestrieri Sammarinesi.
Apertura: tutti i giorni dell’evento, dalle 15:30 alle 19:15.
La Taverna del Falco: un banchetto medievale per tutti i viandanti
All’interno delle Giornate Medioevali non poteva mancare un luogo dedicato ai sapori del tempo passato:
la Taverna del Falco, vero e proprio cuore conviviale dell’evento.
Qui, tra tavole imbandite e atmosfere d’altri tempi, sarà possibile pranzare e cenare gustando piatti ispirati alla tradizione storica locale, preparati per rievocare i profumi e i sapori del Medioevo.
Un’esperienza gastronomica che completa il viaggio nel passato, perfetta per chi desidera vivere la festa anche attraverso il cibo.
Organizzazione
L’evento è organizzato da MAD S.r.l., con la Direzione Artistica di Giuseppe Del Barna, in collaborazione con l’agenzia Uebba! per grafica e comunicazione.
Patrocinio della Segreteria di Stato per il Turismo e supporto dell’Ufficio del Turismo della Repubblica di San Marino.
L’ingresso alla manifestazione è gratuito.
